Baci e abbracci di Ferruccio Giromini introduzione al volume Ruggieri edizioni Mare Nero 2000

“Basta scorrere lo sguardo lungo il già nutrito – solo in una decina d’anni – cursus honorum di Alberto Ruggieri per avere subito la conferma che la sua manualità e la sua mentalità, professionalmente, provengono dagli ambiti dell’illustrazione editoriale. Ma era già possibile accorgersene considerando la varietà dei suoi approcci alla figurazione, derivanti dalle diverse esigenze e bizze di un’ampia committenza che ogni volta chiede risultati più o meno su misura; o anche rilevando la sua abituale tendenza a costruire immagini “significanti”, se non propriamente narrative, atte a condensare un’idea, a veicolare d’emblée il messaggio del testo che devono accompagnare.
Di fatto, la scuola dell’illustrazione è dura, è esigente. Chiede ai suoi di stare sempre svegli, coi sensi ritti; e di mostrarsi veloci, sia nel pensiero sia nell’azione; e di essere eclettici, ora nei contenuti e ora nella forma; e persino di sdoppiarsi faticosamente in abili agenti ed oculati amministratori di se stessi, ovvero della propria ditta-artistica-individuale. Un lavoraccio, insomma. Che può dare comunque non poche soddisfazioni. E che soprattutto – tra accumuli veloci di esperienze diverse – fa crescere in fretta, almeno professionalmente. Nei casi migliori, tra i quali va annoverato quello di Ruggieri, dopo un po’ tanto allenamento permette all’illustratore di trasformare il lavoro su commissione, che per definizione è costrittivo, in uno svincolato gioco di fantasia. Padrone dei propri mezzi, l’artista aumenta il proprio potere contrattuale con il peso della propria, adesso riconosciuta ed apprezzata, creatività. Ora si adegua meno, lui, ai desiderata della clientela; ed è questa, invece, che ormai lo sceglie e gli dà fiducia in quanto lo riconosce già adeguato alle proprie esigenze del momento. E’ quando finalmente diviene più libero di esprimersi…

Baci-e-abbracci-ferruccio-giromini.pdf download View | Download
Top